Crescere, diventare autonomi, inserirsi!
Accoglienza
- Sostegno alle famiglie per dare informazioni sulla sindrome e suggerire strategie da utilizzare per promuovere le competenze delle persone con sindrome di Down.
Pre-Autonomia
- Rivolto a ragazzi con sindrome di Down di età compresa fra 6 e 14 anni. Il corso si pone l’obiettivo di formare i prerequisiti fondamentali e le autonomie di base per portare i ragazzi lungo il cammino del divenire autonomi. Il progetto ancora attivo per l'anno 2013 è dedicato agli ``esploratori`` secondo un'idea dell'AIPD di Venezia e ai ``lupacchiotti`` da un'idea dell'AIPD di Cosenza.
Tirocini lavorativi
- Tirocini in alternanza scuola-lavoro per favorire e pianificare esperienze lavorative con Enti pubblici e privati.
Musicoterapia
- Attività rivolte alle persone con sindrome di Down da 0 a 18 anni. Attraverso il suono e la musica viene attivata una comunicazione non verbale che si traduce in intervento educativo riabilitativo e terapeutico.
Promozione
- Iniziative finalizzate a sensibilizzare l’opinione pubblica verso una corretta considerazione delle persone con sD.
Club dei Ragazzi
- Ha durata triennale ed è rivolto ad adolescenti e giovani adulti con sindrome di Down o patologia affine a partire dai 14 anni. Le attività si svolgono in una serie di incontri settimanali pomeridiani durante i quali i partecipanti organizzati in piccoli gruppi con la presenza di operatori qualificati e volontari fanno esperienza in ciascuna delle cinque aree educative su cui si struttura il Corso: comunicazione orientamento comportamento stradale e uso del denaro e dei servizi. L'obiettivo è quello di far acquisire competenze di autonomia attraverso un itinerario teorico-pratico che consenta l’apprendimento di abilità comportamentali e competenze per favorire l’inserimento sociale e lavorativo oltre all’acquisizione di capacità organizzative decisionali e della gestione di se stessi.
Consulenza Scolastica
- Monitorare e ottimizzare la qualità dell’integrazione scolastica delle persone con sindrome di Down fornendo sostegno alle famiglie con interventi specifici nei Gruppi H e collaborando con insegnanti e dirigenti scolastici per una corretta applicazione della normativa sull’integrazione scolastica.
Corso di Informatica
- l'Obiettivo del corso è quello di poter fornire alle persone con sindrome di Down una conoscenza di base dell'utilizzo del computer cercando di migliorare le loro capacità tramite software adatti e giochi intelligenti; far riconoscere l'ambiente del sistema lavorativo per permettere loro una integrazione con il mondo del lavoro.
Agenzia del Tempo LIbero
- L’Agenzia del Tempo Libero è nata nel 1992 grazie all’esperienza degli operatori dell’Associazione Italiana Persone Down sez. Roma che dopo aver ideato il Corso di Educazione all’Autonomia hanno creato un luogo dove far incontrare i ragazzi che al termine del Club volevano continuare a vedere i loro amici.
Sostegno Psicologico
- Rivolto alle persone con sindrome di Down ed alle loro famiglie articolato nelle modalità individuali e di gruppo.
Vacanze Estive
- A complemento del Corso di educazione all’autonomia vengono realizzate le vacanze estive; per sperimentare lo stare con gli amici in piena libertà ed autonomia dai genitori confrontandosi con situazioni nuove e meno protette rispetto a quelle comunemente vissute.
